Skip to content
Visualizzazione calendario

Costruire un curricolo digitale d’istituto - Polo Settimo 3


Corso
Luca Piergiovanni
Codice di accesso richiesto
Iscriviti

Rendere omogenee le azioni che intraprendiamo a scuola con le tecnologie digitali, è diventata un'esigenza di tutti. Con un Curricolo digitale verticale, è possibile direzionare le attività didattiche, avere ricadute efficaci sui processi di insegnamento/apprendimento e aiutare i nostri studenti a diventare cittadini digitali consapevoli.

Ad oggi esistono frameworks utili a sviluppare un Curricolo digitale per le nostre scuole: il World Economic Forum, quello di Fondazione Mozilla, ma soprattutto il DigCompEdu, ovvero il manifesto europeo delle competenze digitali. Riferendosi proprio a quest’ultimo, svilupperemo in questo corso una bozza di Curricolo digitale e una progettazione didattica corredata da un apparato di valutazione.

Cosa imparerai in questo corso?

  • Conoscere i modelli di riferimento per misurare l’implementazione della tecnologia nel nostro ambiente formativo;
  • Esplorare la struttura del DigCompEdu e le 21 competenze digitali in esso illustrate;
  • Progettare attività per lo sviluppo delle competenze digitali, correlate a un Curricolo digitale d’Istituto;
  • Valutare attraverso rubriche di carattere analitico, olistico e di sviluppo, il processo, il prodotto digitale e le ricadute sui discenti in termini di apprendimento e di miglioramento durante le attività pensate per un Curricolo digitale di scuola.

Moduli

  • Il Curricolo digitale (come implementare la tecnologia a scuola)
  • Webquest e Information literacy
  • Metodologie, progettazioni e learning object
  • App educational
  • Valutazione formativa per un Curricolo digitale scolastico

Metodologia di lavoro

12 ore di webinar in sincrono, con interazione e interventi e un taglio teorico e operativo.

13 ore di attività laboratoriale e di ricerca-azione durante le quali i corsisti potranno interagire con il tutor, che li seguirà con azioni di coaching e counseling, attraverso la piattaforma di CampuStore Academy.

Le 13 ore sono comprensive, per ciascun corsista, di lettura degli approfondimenti didattici proposti, partecipazione alle discussioni nei forum e svolgimento di una attività a scelta tra alcune suggerite dal formatore, tra le quali, ad esempio:

- la creazione di una bozza di Curricolo digitale d’istituto;

- una progettazione didattica basata su una delle 5 macroaree di competenze digitali del DigCompEdu;

- una rubrica di stampo analitico, olistico o di sviluppo per la valutazione di un’attività digitale curricolare.

Di seguito il programma del Corso:

Link di collegamento alla diretta e info per la frequenza del corso

Link di collegamento agli appuntamenti in diretta
Modalità di conduzione del corso

IMPLEMENTARE LA TECNOLOGIA A SCUOLA

Implementare la tecnologia a scuola (presentazione in PDF)
Il DIGCOMP europeo per le Competenze digitali (versione 2.1)
Il DIGCOMP europeo per le Competenze digitali (ultima versione 2.2)
Il DIGCOMP, versione educational
Un esempio di Curricolo scolastico per le Competenze Digitali (Infanzia)
Un esempio di Curricolo scolastico per le Competenze Digitali (Primaria e Secondaria I grado)
Un altro esempio di Curricolo scolastico per le Competenze Digitali (Primaria e Secondaria I grado)
Un esempio di Curricolo scolastico per le Competenze Digitali (Secondaria II grado)
Selfie for Teacher (per monitorare competenze digitali dei Docenti)
Selfie for Students (per monitorare competenze digitali degli studenti)
Rubrica per valutare Competenze digitali dei docenti
Rubrica per valutare Competenze digitali degli studenti

WEBQUEST E INFORMATION LITERACY

Educare alla ricerca in Rete (presentazione in PDF)
Esercitazione per la Comparazione siti web
Lo strumento Webquest
Il generatore di Webquest
Griglia di valutazione di un Webquest
Esempi di Webquest (cartella di Drive)
Il servizio antibufala di Paolo Attivissimo
BUTAC - Bufale Un Tanto Al Chilo
CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze)

CLASSIFICAZIONE DI APP EDUCATIONAL

La Ruota Padagogica
App educational (Android e iOS)
Progettazione didattica con il Podcasting audio
Regole per la scrittura di un copione radiofonico
Il decalogo del bravo Podcaster
Rubrica per valutare il lavoro in itinere
Rubrica per valutare il podcast audio

METODOLOGIE ED ESEMPI DI PROGETTAZIONI DIDATTICHE

Flipped in sintesi (presentazione in PDF)
Learning Cycle delle 5 E (presentazione in PDF)
Episodi di Apprendimento Situati (presentazione in PDF)
Esempi di progettazioni didattiche in modalità PBL, Flipped e Learning Cycle (cartella in Drive)
Esempi di progettazioni con metodo EAS (cartella in Drive)
Griglie da compilare per le progettazioni (cartella in Drive)

VALUTARE ATTIVITÀ DI TECNOLOGIE DIDATTICHE

Rubriche di valutazione (presentazione in PDF)
La rubrica di valutazione (video)
Approfondimento sulle Rubriche - di Enzo Zecchi
Esempio di rubric per valutare una presentazione digitale - di Luca Piergiovanni
Esempio di rubric di valutazione in itinere - di Luca Piergiovanni
iRubric (esempio di app per creare Rubriche)
RubiStar (esempio di app per creare Rubriche)
OrangeSlice Teacher Rubric (estensione di Chrome per Google Workspace)
CoRubrics (estensione di Chrome per Google Workspace)

PRIVACY e DIRITTI D'AUTORE NEL WEB

Vademecum del Garante sulla Privacy
Il Diritto d'autore nel Web - Licenze Creative Commons (presentazione in PDF)
Il motore di ricerca di Creative Commons

PROJECT WORK

I vostri elaborati

Attività
Indietro al top