IIS Fermi Galilei di Torino
Le potenzialità offerte dal Digital Storytelling: la narrazione di storie accompagna l'uomo da sempre, con un ruolo centrale nella cultura e nell'educazione di ogni epoca e civiltà. Inventare una storia e saperla raccontare, permette di sviluppare o affinare competenze digitali, comunicative e di intelligenza emotiva molto importanti.
Aziende, Istituzioni e scuole pianificano attività di storytelling esprimendo una storia che li rappresenti e scegliendo i migliori strumenti digitali per illustrarla. Tutto questo significa mettere in campo la propria creatività, permettere a chiunque di essere al centro del percorso di apprendimento e di formazione professionale per affrontare i contenuti di studio in maniera più coinvolgente, sviluppando competenze trasversali mediante approcci di Learning by Doing, Cooperative Learning, Critical Thinking e Problem Solving.
Cosa imparerai in questo corso?
Conoscere le principali strutture narrative legate al Web e al digitale;
Acquisire padronanza sull’uso dello storytelling in ambito educativo e formativo;
Gestire le principali modalità organizzative per attività di storytelling collaborativi;
Saper utilizzare App e strumenti per la creazione di storie multimediali;
Saper valutare attraverso rubriche di carattere analitico, olistico e di sviluppo, il processo, il prodotto digitale e le ricadute sui discenti in termini di apprendimento e di miglioramento
Moduli:
Introduzione al Digital Storytelling
L’arte dello scrivere per il Web
App educational
Valutazione formativa con la tecnologia
Calendario degli incontri: 15, 16, 28 e 29 giugno dalle 9.00 alle 11.00
Di seguito il programma del Corso:
1.
Link di collegamento alla diretta
Calendario incontri: 15, 16, 28 e 29 giugno dalle 9.00 alle 11.00
1 sezione
Link di collegamento agli appuntamenti in diretta
2.
DIGITAL STORYTELLING (principi scientifici e strumenti)
19 sezioni
Mappa sul Digital storytelling
StoryboardThat (Per la creazione di storyboard, ossia la bozza, il canovaccio delle storie)
Canva (per lo storyboard)
StoryBoarder (per lo storyboard)
Audacity (software di montaggio audio per l'audio-storytelling)
Reaper (audio-storytelling)
Spotify for podcaster - Anchor (audio-storytelling)
OpenShot (software di montaggio audio per il video-storytelling)
Da Vinci Resolve (video-storytelling)
Screencast-O-Matic (App per videotutorial e videolezioni)
OBS project (App per videotutorial e videolezioni)
StoryJumper (App per la creazione di eBook)
BookCreator (App per la creazione di eBook)
StoryBird (App per la creazione di eBook)
StoryboardThat (App per la creazione di fumetti)
PowToon (App per la creazione di fumetti)
Tellagami (App iOS per la creazione di fumetti)
Toontastic 3D (App Android per la creazione di fumetti)
ThingLink (App per lo storymapping e tanto altro)
3.
CLASSIFICAZIONE DI APP EDUCATIONAL
2 sezioni
La Ruota Padagogica
App educational (Android e iOS)
4.
METODOLOGIE ED ESEMPI DI PROGETTAZIONI DIDATTICHE
6 sezioni
Flipped in sintesi (presentazione in PDF)
Learning Cycle delle 5 E (presentazione in PDF)
Episodi di Apprendimento Situati (presentazione in PDF)
Esempi di progettazioni didattiche in modalità PBL, Flipped e Learning Cycle (cartella in Drive)
Esempi di progettazioni con metodo EAS (cartella in Drive)
Griglie da compilare per le progettazioni (cartella in Drive)
5.
VALUTARE ATTIVITÀ DI TECNOLOGIE DIDATTICHE
9 sezioni
Rubriche di valutazione (presentazione in PDF)
La rubrica di valutazione (video)
Approfondimento sulle Rubriche - di Enzo Zecchi
Esempio di rubric per valutare una presentazione digitale - di Luca Piergiovanni
Esempio di rubric di valutazione in itinere - di Luca Piergiovanni
iRubric (esempio di app per creare Rubriche)
RubiStar (esempio di app per creare Rubriche)
OrangeSlice Teacher Rubric (estensione di Chrome per Google Workspace)
CoRubrics (estensione di Chrome per Google Workspace)
6.
WEBQUEST E INFORMATION LITERACY
7.
IMPLEMENTARE LA TECNOLOGIA A SCUOLA
3 sezioni
Implementare la tecnologia a scuola (presentazione in PDF)
Il DIGCOMP europeo per le Competenze digitali (ultima versione 2.2)
Il DIGCOMP, versione educational
8.
PRIVACY e DIRITTI D'AUTORE NEL WEB
3 sezioni
Vademecum del Garante sulla Privacy
Il Diritto d'autore nel Web - Licenze Creative Commons