Pensiero computazionale, programmazione e robotica educativa
Corso
.png?lmsauth=7864ec8f8eff4565939eff83f1fed4a357a825b4)
Codice di accesso richiesto
Iscriviti
Ambito 23 del Veneto
Il corso inizierà con un'introduzione al pensiero computazionale, ponendo l'attenzione alle differenze tra coding ed informatica e facendo una breve analisi storico-didattica su questa nuova metodologia.
Obiettivi:
- Entrare in sintonia con la visione STEM;
- Apprendere le basi del CODING con la programmazione visuale a blocchi;
- Apprendere le funzioni delle piattaforme SCRATCH e MBLOCK;• Mettere in condizioni i docenti di iniziare a sperimentare da soli
- Imparare ad usare le STEM in maniera Transdisciplinare.
Programma:
- introduzione al coding e alla programmazione visuale a blocchi;
- introduzione alla piattaforma programma il futuro;
- introduzione alla piattaforma cc e scratch;
- introduzione al linguaggio visuale a blocchi (storytelling, matematica e gamification);
- introduzione alle estensioni di mblock
- un po' di coding: storytelling e sincronizzazione dei personaggi; lo scrolling dello sfondo; uso di variabili e liste;
- estensioni sprite: penna e musica; text to speech e translate; video
- esempi: videogame (breakout, lo squalo), un po' di geometria (il mago dei numeri, random walk, pi greco)
Calendario incontri: 20, 22, 27 e 29 giugno dalle 15 alle 17
Di seguito il programma del Corso:
1. Link di collegamento alla direttaCalendario incontri: 20, 22, 27 e 29 giugno dalle 15 alle 17 13 sezioni
|
|||||||||||||
|