Skip to content
Visualizzazione calendario

Google Workspace for Education per la didattica


Corso
Andrea Sella
Codice di accesso richiesto
Iscriviti

Ambito 23 del Veneto
È un corso pensato per le scuole di ogni ordine e grado che desiderino approfondire in modo sistematico le risorse che Google Workspace for Education mette a disposizione della didattica.

In particolare si rivolge a chi non ha mai utilizzato gli strumenti Google per la scuola o che l’ha fatto in modo non sistematico e strutturato.

Obiettivi:

  • Comprendere gli elementi basilari di G Workspace: come funziona, cosa la compone, quali sono le funzioni che mette a disposizione delle
  • Conoscere le funzioni di base e avanzate di Google Classroom e
  • Conoscere le funzioni di base di Drive, Documenti, Sites e Presentazioni.
  • Apprendere dell’esistenza di estensioni e app aggiuntive utili per la
  • Capire cosa sono i Chromebook, cosa li distingue dagli altri dispositivi digitali e come possono facilitare la didattica digitale.

Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di utilizzare davvero G Workspace for Education per fare lezione, in modo coinvolgente ed efficace.

Programma

Modulo 1 - Il futuro è adesso: elementi di cittadinanza digitale

  • Alfabetizzazione digitale
  • Le competenze del XXI secolo
  • Tecnologia e inclusione
  • Google Workspace for Education: cos’è davvero
  • Google Classroom: come gestire classi virtuali

Modulo 2 – Condividere e partecipare

  • Come condividere risorse: Drive e Documenti
  • Lezioni, consigli di classe, collegi docenti: vicini anche a distanza con Google Meet
  • Google Classroom: funzionalità avanzate
  • Lavagne virtuali: strumenti e possibilità di condivisione

Modulo 3 - Comunicare e collaborare

  • Continuare a comunicare
  • Collaborare anche a distanza
  • Posta e Calendar: ne conosciamo davvero tutte le potenzialità?
  • Google Meet: problemi e soluzioni delle lezioni “a video”

Modulo 4 - Valutazione e miglioramento

  • Creare verifiche, test, questionari “a prova di bomba!”
  • Generare e analizzare report efficaci alla valutazione
  • Correggere test e verifiche a distanza: come farlo e di cosa tener conto
  • Integrazioni tra Moduli e Classroom per una vera didattica digitale

Modulo 5 – Da fruitori a creatori

  • Creare risorse didattiche coinvolgenti e appassionanti
  • Google Presentazioni: come utilizzarlo per coinvolgere i ragazzi
  • Google Presentazioni come strumento per la didattica attiva: facciamo lavorare i ragazzi!

Calendario incontri: 22-26-29-31 maggio dalle 17.00 alle 19.00

Di seguito il programma del Corso:

1. Link di collegamento alla diretta

Calendario incontri: 22-26-29-31 maggio dalle 17.00 alle 19.00

Link di collegamento agli appuntamenti in diretta

2. diario di bordo

31 Mag, on line

documento con gli argomenti trattati nel corso

Indietro al top