Alto potenziale e plusdotazione: percorsi educativi - IC Don Borghi
Corso

Un percorso di approfondimento sui bisogni educativi speciali (BES) degli alunni con alto potenziale cognitivo. I partecipanti saranno anzitutto informati sulla letteratura di riferimento e riceveranno indicazioni fondamentali per comprendere al meglio le caratteristiche degli alunni ad alto potenziale, le loro esigenze e saranno guidati a capire come riconoscere questo bisogno educativo e di conseguenza ad impostare lezioni ed attività capaci di soddisfarlo e valorizzarlo. Tutto il percorso sarà basato su esempi pratici e casi di studio concreti.
Obiettivi
Fornire ai docenti specifiche competenze per il riconoscimento e l’accompagnamento degli alunni ad alto potenziale cognitivo.
Moduli:
Modulo 1 | Gifted’’: cos’è la plusdotazione e come si riconosce
Modulo 2 | Scuola ad alto potenziale: come riconoscere gli studenti plusdotati
Modulo 3 | Didattica inclusiva e potenziamento
Modulo 4 | Alto potenziale: valutazione e autovalutazione
Competenze in uscita:
• Saper riconoscere gli alunni plusdotati e ad alto potenziale cognitivo nelle proprie classi.
• Acquisire conoscenze sul quadro pedagogico-didattico di questa categoria di alunni, sia in ottica inclusiva che in ottica di potenziamento.
• Acquisire consapevolezza sulle esigenze emotive e sociali degli studenti ad alto potenziale
• Saper sviluppare un Piano Didattico Personalizzato per studenti plusdotati.
• Padroneggiare strategie per facilitare e massimizzare i processi di apprendimento degli studenti plusdotati
Di seguito il programma del Corso:
1. Slide lezioni2 sezioni
|
||
|