Didattica a distanza con Scratch! - Future Lab Lorenzo Farinelli
Corso

È un corso ideale per ha già sperimentato l'utilizzo di robot educativi in classe (ma anche per chi comincia da zero) e che permette di capire concetti più avanzati di coding, robotica educativa, pensiero computazionale oltre che comprendere come funzionano specifiche tecnologie e soluzioni robotiche per la scuola secondaria, oltre che conoscere diversi ambienti di programmazione, partendo da Scratch 3.0.
Cosa imparerai seguendo questo corso?
Inizieremo dal concetto di Pensiero Computazionale e del perché è essenziale nella didattica, ragionando di pedagogia, di società, di storia e di tecnologia.
Gli incontri si articoleranno in:
- Introduzione al corso, Ruolo del docente nella scuola, pensiero computazionale, Ragazzi e società, Informatica e coding.
- Coding unplugged, codice binario e teoria dell'informazione, bit, byte e Giga e la leggenda dei videogame anni '80. Piattaforma studio.org e introduzione alla logica della programmazione visuale a blocchi.
- Introduzione a Scratch 3.0 e alla piattaforma Mblock. Ambiente di programmazione, categorie, sprite, sfondi e robotica di base.
- Scratch 3.0, Mblock e storytelling. Raccontiamo una storia, creiamo interazioni e facciamo parlare i personaggi.
- Disegnare con Scratch 3.0 e Mblock, introdurre matematica e scienza con l'informatica visuale a blocchi.
- Gamification. Creiamo un videogame con Scratch 3.0 e Mblock (lo squalo, Breakout, lo scrolling, Space invaders) #1
Di seguito il programma del Corso:
1. Lezione 1
31 Ago 16:00 .. 18:00
1 sezione
|
|
|
2. Lezione 2
12 Set 16:00 .. 18:00
1 sezione
|
|
|
3. Lezione 3
16 Set 16:00 .. 18:00
1 sezione
|
|
|